Domanda:
metastasio e il melodramma... cos'era il libretto?
Mr Word <3
2011-03-17 01:55:12 UTC
la commedia dell'arte di metastasio in breve... e soprattutto vorrei sapere cos'era questo libretto??
Due risposte:
?
2011-03-20 14:53:31 UTC
Metastasio non c'entra assolutamente NULLA con la Commedia dell'Arte! Fu poeta e drammaturgo, ma ai giorni nostro è noto soprattutto per i testi che scrisse per le opere liriche, i "libretti" appunto.



Il libretto - o libretto d'opera - è il testo, quasi sempre in versi, utilizzato in un'opera lirica o comunque musicale, quale ad esempio - appunto - l'opera, l'operetta, l'oratorio e il musical.

Oltre alle parole destinate ad essere cantate, include anche le didascalie e talvolta una prefazione e delle note.

Il termine "libretto" è utilizzato così com'è in quasi tutte le lingue.



Se desideri notizie un po' meno scarne sul Metastaio, puoi andare a questo link:

http://www.pietrometastasio.com/Pietro%20bio%20-%201.htm
anonymous
2011-03-18 22:52:13 UTC
Pietro Metastasio, pseudonimo di Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi (Roma, 3 gennaio 1698 – Vienna, 12 aprile 1782), è stato un poeta, librettista, drammaturgo e sacerdote italiano. È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Quindi come librettista si intende il drammaturgo su cui il musicista intona la propria opera.

E fra grandi musicisti si annoverano Antonio Vivaldi, George F. Handel, Francesco Feo, Domenico Sarro, Giovanni Porta, Nicola Porpora, Leonardo Vinci ed altri che misero inmusica i suo drammi Siface rè di Numidia (1723), Didone abbandonata (1724), L'impresario delle Canarie (1724), Siroe rè di Persia (1726),Catone in Utica (1728), mEzio (1728) Alessandro nell'Indie (1729), Semiramide riconosciuta (1729), Artaserse (1730) , Demetrio (1731), Adriano in Siria (1732), Issipile (1732), Demofoonte (1733), L'Olimpiade (1733) La clemenza di Tito (1734), Achille in Sciro (1736), Ciro riconosciuto (1736), Temistocle (1736), Zenobia (1740), Antigono (1743), Ipermestra (1744), Attilio Regolo (1750), Il re pastore (1751), L'eroe cinese (1752), Nitteti (1756), Il trionfo di Clelia (1762), Romolo ed Ersilia (1765), Ruggiero (1771)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...