Cosa si intende per loggione se si parla di teatro dell'opera???????
Giorgio F
2008-09-26 15:27:13 UTC
potete dirmi cos'è il loggione, ma anche com'è strutturato un teatro dell'opera in generale; platea, picionaia ecc.......................
Due risposte:
anonymous
2008-09-26 15:37:46 UTC
Il Loggione è la parte più alta del teatro, dove si trovano gli ultimi ordini di posti...alla Scala, ad esempio, sopra i vari ordini di palchi, ci sono 2 ordini di gallerie (loggine)...dal basso quindi ci sono vari ordini di palchi, e in alto uno o due ordini di gallerie...al centro, di solito, in mezzo agli ordini di palchi (vedi Scala) c'è il palco d'onore o reale, riservato alle autorità. In platea poi ci sono varie file di poltrone a seconda della grandezza del teatro; davanti al palco c'è la buca per l'orchestra. Dietro il palco c'è il retropalco, e varie altre strutture...uscendo dalle gallerie e dai palchi ci sono poi i ridotti, delle sale di incontro... alla scala poi c'è il foyer...
anonymous
2008-09-27 07:17:10 UTC
Essendo il loggione la parte più alta della galleria, viene anche definito piccionaia (dove solo degli uccelli possono accedere). In realtà vi accedono di solito i giovani, magari squattrinati, perché sono i posti meno cari. Ma i loggionisti sono anche di solito ( o per lo meno lo erano) i veri appassionati ed intenditori di opera lirica: erano quelli che fischiavano sonoramente se il tenore non era stato convincente o se l'opera non era gradita nell'arrangiamento o nell'adattamento.
Un altro luogo affascinante del teatro dell'opera è il Golfo Mistico, la buca dell'orchestra, che ha come vedi un nome molto romantico.
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.