Il loggione è la balconata in alto in alto, quella dove di solito i biglietti costano di meno.
Per teatro dell'opera penso intendi il teatro all'italiana.... è composto, a partire dall'ingresso, dal foyer - atrio dove trovi le cose tipo il guardaroba, e in genere c'è spazio per ritrovarsi prima dello spettacolo.... è un ambiente ampio. Poi c'è la platea che è lo dove ci sono le sedie a livello pavimento, che tra l'altro era dove originariamente si metteva la gente del popolo, su delle panchette oppure in piedi.... invece adesso è dove si paga di più! Poi tutt'intorno ci sono i palchetti, che sono su più livelli (cioè su più piani, a seconda del teatro). I palchetti sono come piccole stanzette divise tra loro che si affacciano sulla platea - esatto, più sulla platea che sul palcoscenico.... mai notato come sia scomodo vedere bene dai palchetti?? Infatti quando a teatro si andava più per status sociale che per interesse effettivo rispetto a quello che veniva rappresentato, era più interessante vedere come si era vestita la signora del palchetto di fronte o con chi se la facesse il signorotto accanto. Tant'è vero che le luci venivano tenute accese, tutto il tempo. Il buio in sala è un concetto recente, introdotto da Wagner. La cosa buffa è che i palchetti erano originariamente concepiti come una specie di dependance della propria casa signorile... venivano proprio comprati, o affittati, arredati a proprio gusto e anche usati a piacimento... magari pure chiudendo la tenda e facendosi allegramente gli affari propri nel corso della rappresentazione. Va beh, tornando alla struttura del teatro, proprio per questo motivo in alcuni teatri d'opera si trovano anche i retropalchi, che servivano alla servitù dei signori che stavano nel palchetto.
Il piano più alto è appunto quello del loggione o della piaccionaia, è di solito un po' più basso dei palchetti ed è uno spazio unico, non diviso.
Lo spazio del palco è circondato dalle quinte e dai locali di servizio per gli attori. Sopra il palco si trova il graticcio (o graticcia) che è uno spazio di solito molto alto per sollevare le scenografie e tenere le luci. Fra il palco e la platea c'è il golfo mistico, che è la buca dove sta l'orchestra. Non mi viene in mente altro....... ciao!